..un must in tema ciliegia. Poteva mancare?
250 g di ciliegie
150 g di zucchero
3 uova
25 g di zucchero a velo
1 bacca di vaniglia
10 g di burro
500 ml di panna fresca
60 g di farina
25 g di farina di mandorle
Preparazione
Lavate le ciliegie e asciugatele bene.
Incidete la stecca di vaniglia, ricavate la polpa e riponetela in una ciotola con lo zucchero a velo, lo zucchero semolato, la farina e la farina di mandorle.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Amalgamate il tutto con un cucchiaio, quindi unite le uova una ad una, la panna e amalgamate bene sino ad ottenere un composto ben omogeneo.
Imburrate e infarinate uno stampo rotondo da crostata (18-20 cm), disponete le ciliegie sul fondo della tortiera e ricoprite il tutto con l'impasto.
Infornate e cuocete per circa un'ora (regolatevi in base al vostro forno).
A cottura ultimata estraete il dolce dal forno e lasciate intiepidire.
Servite tiepido.
20 commenti
Ciao! Ma che splendido clafoutis!! E che foto meravigliose!!
RispondiEliminaHo in programma di farlo anche io...troppo goloso.Come sempre bellissime le foto.
RispondiEliminaBuon lunedì. Annalisa
Ciao Claudia e buon lunedì anche a te!
RispondiEliminaMa sai che anche un'amica su FB ci ha dato il buongiorno con le foto di questo dolce, che mi intrigava molto?
Grazie mille per la ricetta, proverò anch'io a farlo e chissà , con le tue indicazioni magari sarà un successo! Baci!
mamma mia che delizia!complimenti!!!!baci!
RispondiEliminaE' proprio stagione di Clafoutis. Ma d'altronde, come resistere al fascino delle ciliegie appena colte?
RispondiEliminaè proprio il periodo giusto!!! adesso si trovano quelle ciliegie di quel rosso scuro...mature e dolci (anche se io, amante dei gusti aspri, apprezzo molto di più quelle bianco-rosse) molto adatte alla preparazione deii dolci.
RispondiEliminaquindi viene morbido sotto??? ho il timore delle torte con la frutta....mi vengono sempre molliccie!!
Negli ultimi giorni quasi tutti i blog che frequento hanno pubblicato il clafoutis di ciliegie, questo significa che è ottimo. Sono forse una delle poche che non l'ha mai mangiato, quindi devo assolutamente prepararlo al più presto. Complimenti è meraviglioso!
RispondiEliminarealizzazione perfetta! :)
RispondiEliminaEcco...ora direi che con questa ricetta posso provare a fare il mio primo cherries clafoutis....buon lunedì, Flavia
RispondiEliminaè una bontà !
RispondiEliminaMA LE CILIEGIE INTERE? NON DENOCCIOLATE?
RispondiEliminache meraviglia di torta, e' proprio primavera
RispondiElimina@Salamander: puoi denocciolarle se preferisci, io non l'ho fatto e non mi han dato noia!
RispondiElimina...strepitosa... la voglio provare!!!
RispondiEliminauna ricetta assolutamente divina!! :-) buona settimana!
RispondiEliminaUna tripudio di bontà !!! Che splendore!
RispondiEliminaP.s. le ciliegie sono snoccilate? so che la versione originale prevede ciliegie con il nocciolo, che conferisce un aroma particolare.
Stefania Profumi&Sapori
Un classico...meraviglioso!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminama si può sostituire la panna con il latte?perchè ho visto molte ricette che usano il latte e non la panna...
RispondiElimina@Ele: Certo che si può sostituire! ;)
RispondiElimina@claudietta: grazie!!! proverò (sempre ammesso che le mie ciliegie sull'albero non marciscano causa pioggia costante da 10 giorni)
RispondiElimina