Ovvero...quando il tempo si fa ostile e uscire di casa diventa un'odissea ..il pane lo fai da te ! E la cosa ancora più sorprendente, è che lo impasti, lo cuoci e lo mangi in giornata!
Dovete assolutamente provarla ..e se ci sono riuscita io che sono una dummies in fatto di pane..però posso dire di aver fatto un grosso passo avanti oggi, e mi trovo assolutamente nella condizione di dovervi caldamente consigliare, provatela!!
Gli ingredienti per 1 Kg di pane sono:
500 g di farina "00"
370 g di acqua tiepida (temperatura non superiore a 18-19°C)
20 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele
5 g di sale
semola rimacinata di grano duro per la spianatoia
Il procedimento è estremamente semplice e veloce.
Se disponete di una planetaria disponete la farina nella ciotola e montate la foglia o "k".
Se non disponete di un'impastatrice invece disponete la farina a fontana su di un piano da lavoro e lavorate come segue.
Nell'acqua (attenzione mai calda!) sciogliete il lievito con il miele e incorporate questo composto poco a poco sulla farina (velocità media se usate la planetaria).
Lasciate incordare l'impasto molto a lungo, dovrà risultare ben legato e liscio.
Unite per ultimo il sale.
Riponete il composto così ottenuto in una ciotola capiente, leggermente infarinata.
Coprite e lasciate riposare in luogo caldo per circa tre ore.
Trascorso questo tempo infarinate con la semola la spianatoia e lasciate cadere l'impasto direttamente su di essa aiutandovi con le mani o con un tarocco appena infarinato.
Cospargete la superficie dell'impasto di semola, lasciate riposare 20 minuti.
Preriscaldate il forno a 240°C e infarinate una teglia (mai carta forno!).
Prendete l'impasto con le mani e trasferitelo sulla teglia, infornate e cuocete per circa 35-40 minuti.
Io ho deciso di fare un pane grande grande ma volendo è possibile ovviamente tagliare l'impasto (con il tarocco) porzionandolo in pagnotte della dimensione che desiderate facendo sempre attenzione a far capitare la parte corrispondente al taglio verso l'alto.(questo richiede ovviamente un po'più di tempo).
19 commenti
Fare il pane in casa è come scrivere una poesia, tutto arriva dalle cose semplici. Lo farò. Grazie tesoro.
RispondiEliminaDai! voglio sapere come viene! ti divertirai ;) bacio.
EliminaBuono il pane caldo caldo !!!
RispondiEliminaè meravigliosa...complimenti!
RispondiEliminaGrazie tesoro, un bacio.
EliminaThat's what I would like for lunch.. Yummy...
RispondiEliminaIt's easy! you can do it !;)kisses
Eliminasembra davvero facile...
RispondiEliminaho già detto che adoro la grafica del blog? è davvero originale
Ciao Moscerino e benvenuta nel bistrot! grazie per essere passata e per esserti fermata a lasciarmi un pensiero, a presto!
Eliminaio adoro il pane fatto in casa se poi la ricetta è super veloce lo apprezzo molto :-)
RispondiEliminaGiuro che la farò nel fine settimana... poi ti dirò :)
RispondiEliminaE certo che mi dirai, se no mi arrabbio ;):*
EliminaOk, domani lo faccio! Di solito lo facevo con pentola e coperchio, ma adesso non ce l'ho e non lo stavo facendo più! Grazie della ricetta!
RispondiEliminaCiao Perla, che vuol dire farla con la pentola e il coperchio O-o ?! non conosco l'argomento..ops..figurati..felicissima di condividere con voi!
RispondiEliminaQuesta te la rubo, lo sai, vero? è deliziosa e semplice, e io adoro questo genere di golosità! baci :)
RispondiEliminaps: ti ho scritto su fb in pvt :)
è bellissimo da vedere! scusa se ti faccio una domanda, ma sono ignorante: perchè non bisogna mai usare carta da forno?
RispondiEliminaCiao Se..dunque non è che casca il mondo, però la cottura della base del tuo pane ne risentirebbe. La carta trattiene umidità e non permette la giusta cottura, con la conseguenza di avere un pane perfetto dentro ma con una base bianchiccia e umidiccia, non cotta bene insomma!E' più opportuno infarinare bene la teglia destinata ad accogliere il pane.
EliminaUhmmmm che profumino!!! Buonissima questa ciabatta!
RispondiEliminaCiao! Sei una delle più brave che ci sono sulla rete...quando entro nel tuo blog mi stupisco, sempre. Anche quando la ricetta è una semplice ciabatta! complimenti davvero! E tra l'altro questa grafica è stupenda! buona domenica!
RispondiEliminaPaola