Vi ricordate della merendina vintage anni 80? Le sfogliatine Dorè, che ora ahimè non si trovano più per alcun dove?
Ecco queste non sono sfogliatine, in realtà sono biscotti, ma li ricordano nell'aspetto, e un po' anche nel sapore.
La particolarità di quella deliziosa merendina consisteva nel contrasto di sapore dolce-salato, leggermente salata infatti era la sfoglia, mentre quel guscio lucido e friabile e croccante era dolcissimo.
La scoperta è avvenuta per caso, spinta dalla curiosità di spennellare, stavolta, qualcosa che fosse ben diverso dalle brioche o dai lievitati in genere.
Perché non spennellare i biscotti? E così nasce questo biscottino, che dedico tutto al mio amore, Andrea e ai nostri primi 4 anni insieme.
Ingredienti e dosi per 36 biscotti, (18 nel totale)
250 g di farina "00"
70 g di buon burro freddo tagliato a pezzetti
70 g di zucchero a velo
2 cucchiaini rasi di sale di Maldon
80 g di panna liquida (*+ 25 g che serviranno per la spennellatura)
2 tuorli
Su una spianatoia ben pulita, mescolate la farina con lo zucchero e il sale.
Unite il burro e lavorate con i polpastrelli sino a che il composto non sabbierà.
Unite a questo punto, poco a poco la panna quindi lavorate sino a quando non otterrete un composto omogeneo e liscio.
Stendete la pasta così ottenuta fra due fogli di carta da forno appena infarinati.
Stendetela sottilissima e ricavate così le formine che desiderate.
Praticate un buchino sopra ognuna in quanto con uno spessore così sottili correreste il rischio che i biscotti si "imbarchino" in cottura, creando così un piccolo avvallamento.
Fate riposare i biscotti così ottenuti in frigorifero per 10 minuti circa, (se siete d'estate, in inverno non è necessario) quindi pennellatene la superficie con i tuorli sbattuti con i *25 g di panna e qualche granello di zucchero.
Infornate a 175 g per 15-20 minuti o comunque sino a quando essi non risulteranno ben colorati.
Farcite con una crema spalmabile a piacere.
15 commenti
ma e un bellissimo spetacolo guardare questi biscotti sara una festa pure a mangiarli adoro sweet and salt devono essere buonissimi complimenti come sempre
RispondiEliminaGrazie Silvana, e tu sei dolcissima, come sempre ;)
Eliminamamma mia che biscotti splendidi!
RispondiEliminaGrazie Ale!
Eliminama che belli! non me li ricordo se devo essere sincera, ma direi che posso iniziare a scrivere il libro dei ricordi con la tua versione! :-)
RispondiEliminaMamma mia che incanto di bontà. E le foto, ma delle foto ne vogliamo parlare? me-ra-vi-glio-se!!!
RispondiEliminaSei davvero una creatura speciale!
:) ma mi fai arrossire così! Grazie!
EliminaQuesti biscotti sono davvero deliziosi,è possibile averne qualcuno????Super complimenti!!!!
RispondiEliminaMa certooooo !;)
Eliminaquesti biscotti, mi riportano davvero agli anni '80!!! Ne mangiavo tantissimi ... poi improvvisamente non li ho trovati più ...e li avevo dimenticati ... Adesso arrivi tu con un pezzo della mia adolescenza in mano ... è un bellissimo regalo grazie!!!!
RispondiEliminamamma mia che bontà, mi ricordano la mia giovinezza, che buoni erano purtroppo è così le cose buone non si trovano più. Io copio la ricetta e provo. A presto, auguri a te ed Andrea.
RispondiEliminache dolci ricordi e che golosità che hai preparato!
RispondiEliminabaci
Alice
Questi li voglio fare Claudia.. Sembrano così friabili.. Splendidi! Ma lo sbagli un colpo mia cara?!
RispondiEliminaHanno un aspetto divino che ipnotizza all'istante :)
RispondiEliminaun abbraccio
Che buoni che sembrano!!
RispondiElimina