Vivere di soli dolci proprio non è possibile. E anche io mangio eh, eccome se mangio !
Oggi ho deciso di rivisitare un mio classico, la prima ricetta che mi ha insegnato a fare la mia mamma ormai qualche anno fa, la terrina di patate con prosciutto e formaggio.
Un classico penserete, e di certo golosissimo. Ma anche con la variazione non scherza mica!
Vi racconto la ricetta và che è meglio!
Vi occorrono 7-8 patate, delle olive taggiasche e dell'origano di Sicilia, bello profumato.
Vi serviranno inoltre:
pan grattato
olio extravergine d'oliva
prosciutto cotto
sale e pepe
burro
Affettate sottilmente le patate a rondelle (mentre le affettate abbiate la cura di metterle a bagno nell'acqua)
Scolatele quindi dall'acqua e asciugatele bene.
Disponetele in una ciotola e conditele con un poco di sale, origano, pepe e le olive private del seme.
Mescolate bene e lasciate insaporire.
Imburrate il fondo di una terrina e impanatela con il pangrattato.
Cominciate a disporre a ventaglio le patate, quindi qualche pezzo di oliva e una spolverata leggera di sale.
Disponete sopra una piccola fetta di prosciutto cotto e continuate con un altro strato di patate, prosciutto, e completate con l'ultimo giro di patate.
Posizionate sopra qualche fiocco di burro e una spolverata di pangrattato.
Fate cuocere in forno a 140°C per i primi 20 minuti. Proseguite la cottura per altri 30 minuti a 190°C.
Completate con qualche minuto di grill a 200°C, sino a colorazione.
10 commenti
Non l'ho mai provata ma che buona!!:-)
RispondiEliminaProvaci Chiara, sono certa che ti piacerà! ;-)
Eliminabuonissimo questo tortino completo e da fare
RispondiEliminaLe tue ricette sono sempre fantastiche. Domani o forse questa sera, si si si ho l'acquolina in bocca. Ancora complimenti. Anna
RispondiEliminaAhahahah ! grazie Anna, fammi sapere se ti è piaciuto!
EliminaL'hai un pò alleggerita rispetto alla ricetta originale ma le olive taggiasche sono certa che le hanno dato quello sprint in più ....proprio invitante! Un saluto e buona giornata!
RispondiEliminaSi, in effetti la mancanza del formaggio la alleggerisce..ma quanto è saporito anche col formaggio! (anzi con i formaggi, perché se ci pensi puoi spaziare con la fantasia!)
EliminaBuonissimo e saporito!
RispondiEliminaOttima ricetta, un classico sempre buonissimo e da rivisitare come hai fatto tu, che fame!
RispondiEliminaBuonasera, questa bella ricetta cuoce attualmente nel mio forno che è felice più che mai :-) ho dovuto adattarla, ma gli ingredienti "vedette" ci sono (origano pugliese, quindi pur sempre proveniente dal nostro bel sud! Complimenti x il blog e le ricette invitanti.
RispondiElimina