La primavera tarda ad arrivare..il cielo qui รจ ancora grigio..ma ho voluto lasciarmi ispirare da quelle deliziose goccioline colorate..apotropaicamente parlando..hai visto mai che fungano da danza propiziatoria per la bella stagione?!
Allora voglio chiarire subito una cosa, che questi sono i biscottini della buonanotte l'ho deciso io, semplicemente perchรฉ mi piaceva l'idea di chiamarli cosรฌ, insomma sono i biscottini della buonanotte per me. Non vorrei nascessero dubbi di interpretazione..
Sono cosรฌ teneri e friabili e golosi che mangiarne uno prima della nanna altro non potrร fare se non scaldarvi il cuore.
Sono i classici biscotti da conservare nelle scatole di latta, da tirare fuori ogni volta che si sente il bisogno di coccolarsi sgranocchiando qualcosa.
E poi, visto che l'occhio pure vuole sempre la sua sacrosanta parte..non sono tenerissimi i nuvolotti?!
Da una ricetta di Luca Montersino
Per 45-50 biscotti (molto dipende da che dimensione date ai biscotti)
185 g di farina 180W
110 g di burro
75 g di zucchero a velo
30 g di tuorli
1 bacca di vaniglia bourbon
fleur de sel
Nella ciotola della planetaria o a mano, su di una spianatoia, lavorate farina e burro sino a far sabbiare il composto.
Unite quindi lo zucchero a velo, i tuorli e la vaniglia.
Abbiate sempre l'accortezza di far sciogliere il sale in un goccio d'acqua prima di inserirlo nel composto, in modo da sfruttare al meglio le sue funzioni che agiranno sul colore, sulla croccantezza e anche sul sapore finale.
Se unite il pizzico di sale a secco infatti correte il rischio di trovare i granelli di sale sotto i denti che spesso e volentieri vanno a caratterizzare in maniera eccessivamente sapida e non piacevole il biscotto con il risultato che avrete certi bocconi "con" e altri completamente "senza" dal momento che, essendo igroscopico, avrร fatto una immensa fatica a sciogliersi nell'impasto.
Quando il tutto si sarร omogeneizzato formiamo una palla e mettiamo in frigorifero a riposare per almeno 40 minuti.
Infarinate la spianatoia leggermente quindi con un mattarello stendete l'impasto sino a raggiungere uno spessore di 1/2 cm.
Ritagliate i vostri biscotti con le formine che piรน vi aggradano e disponeteli nella teglia imburrata con un velo leggerissimo di burro o strutto.
Riponete nuovamente in frigorifero a riposare, giusto il tempo che il forno arrivi alla temperatura di 180°C.
Quindi infornate per 15 minuti, sfornate e lasciate raffreddare su una gratella per dolci.
Conservate in scatole di latta .
10 commenti
Davvero deliziose queste nuvolette della buona notte! :) E stupende le fotografie! :)
RispondiEliminaNuuuu ma sono un ammmore queste nuvolette!!!! Che dire? In effetti una tazza di latte con qualche buon biscottino da pucciarci dentro รจ davvero un augurio di buona notte efficace :-)))
RispondiEliminaBravissima!!!
Ma dove le trovi queste formine cosรฌ carine?? Con questi biscottini-nuvolotti si puรฒ superare anche il brutto tempo!! :D
RispondiEliminaBelli e buoni. Mi piace l'idea dei biscotti della buonanotte. Io quando sono triste amo molto mangiare latte e biscotti per cena :-)
RispondiEliminaCiao Claudia! Carinissimi e sicuramente anche buonissimi! Li proveremo al piรน presto ;-)
RispondiEliminaPoetici. Mi fanno sognare...
RispondiEliminaChe belli!!!!! Sanno di latte e di casa!!!:)
RispondiEliminaSerena
che delicatezza mi mettono armonia solo a vederli perfetti come le tue foto
RispondiEliminaCiao Claudia vorrei rifare questi biscotti, cosa vuol dire farina 180w, penso che sia la forza della farina ma non riesco a trovarlo scritto su nessun pacco. Grazie!
RispondiEliminaCiao Manoela, esatto รจ una farina molto debole con una bassissima percentuale in proteine per ogni 100 g di farina. Ti consiglierei la barilla 00 classica che nonostante tutto rimane troppo debole (sui 170w credo) io la taglio unendo della farina piรน forte con calcoli in percentuali... ma non ti incasinare..la barilla va bene o comunque una 00 comune ;-)
Elimina