La mia frolla preferita. Affidabile al 100%. Neanche l'umido del frigorifero riesce a intaccarla.
Rimane croccante e profumata come il primo giorno.
Per la pâte sable noisette (una ricetta di Frédéric Bau)
240 g di burro
4 g di fior di sale
165 g di zucchero a velo
55 g di farina di nocciole tostate del Piemonte IGP
100 g di uova
120 g di farina db
350 g di farina db
Per la crema:
400 g di crema dolce di ricotta o ricotta di pecora passata al setaccio fine
200 g di zucchero a velo
100 g di crema spalmabile bianca a base esclusivamente di cioccolato bianco, Nocciola* ed Olio di Oliva Venchi (vedi scheda prodotto )
Fragole fresche per la finitura
La sera prima;
Procedete con un primo impasto composto da: burro pomata, morbido ma non sciolto, il fleur de sel, sciolto in un cucchiaio d'acqua, lo zucchero a velo, la farina di nocciole, le uova e la quantità di farina più esigua.
Non montate, lavorate brevemente ma fate comunque in modo che il tutto sia omogeneo.
Incorporate il resto della farina, lavorate poco e in fretta.
Disponete il composto tra due fogli di carta da forno, mettete in frigorifero per una notte.
Il giorno dopo:
Rivestite gli stampi per tartelettes con la sablè noisette stesa a uno spessore di 1/2 cm.
Bucherellate il fondo, ricoprite con carte forno e riempite con delle perle in ceramica o ceci e proseguite con la cottura in bianco a 165°C sino ad ottenere un colore leggermente ambrato.
Mescolate insieme tutti gli ingredienti per la crema e colate quest'ultima all'interno delle tartellette.
Completate con delle fette di fragola.
3 commenti
che buona! complimenti
RispondiEliminauna coccola deliziosa!
RispondiEliminabaci
Alice
ecco, solitamente non cucino ricette così complicate, ma mangio dolci tanto belli ogni qual volta mi capita di potere...
RispondiEliminaora sarebbe fantastico se me ne mandassi una a casina...